mercoledì 25 novembre 2009

MAUS


Anche se non è un libro secondo me è comunque degno di nota. L'autore di fumetti Art Spiegelman racconta la storia personale di suo padre ,piccolo imprenditore ebreo-polacco , che da uomo comune diviene perseguitato e poi rinchiuso per più di un anno ad Auschwitz . Attraverso la sua storia si riesce a percepire un frammento di quella che è stata la Shoah. Nel suo racconto non è così sottolineato come in altri la crudeltà di regime, ma piuttostola necessità di essere scaltri nel non farsi notare , la fortuna del momento opportuno oltre che la ferma volontà di vivere. Per chi ha letto Primo Levi è interessante notare le similitudini nel racconto . E' una lettura che consiglio vivamente .
A dimenticavo le persone sono rappresentate come animali , ad esempio gli ebrei come topi , i tedeschi come gatti , gli americani come cani , i francesi come rane ecc. La scelta degli ebrei come topi fa un po effetto pensando al fatto che fossero "cacciati" dai nazisti(gatti) e che fossero uccisi con lo Zyclon B un pesticida.Ciao a tutti

lunedì 6 ottobre 2008

Egalitarian Revolution In The Pleistocene? ScienceDaily (Oct. 3, 2008)

Egalitarian Revolution In The Pleistocene?
ScienceDaily (Oct. 3, 2008) — Although anthropologists and evolutionary biologists are still debating this question, a new study supports the view that the first egalitarian societies may have appeared tens of thousands of years before the French Revolution, Marx, and Lenin.
These societies emerged rapidly through intense power struggle and their origin had dramatic implications for humanity. In many mammals living in groups, including hyenas, meerkats, and dolphins, group members form coalitions and alliances that allow them to increase their dominance status and their access to mates and other resources. Alliances are especially common in great apes, some of whom have very intense social life, where they are constantly engaged in a political maneuvering as vividly described in Frans de Waal's "Chimpanzee politics".
In spite of this, the great apes' societies are very hierarchical with each animal occupying a particular place in the existing dominance hierarchy. A major function of coalitions in apes is to maintain or change the dominance ranking. When an alpha male is well established, he usually can intimidate any hostile coalition or the entire community.
In sharp contrast, most known hunter-gatherer societies are egalitarian. Their weak leaders merely assist a consensus-seeking process when the group needs to make decisions, but otherwise all main political actors behave as equal. Some anthropologists argue that in egalitarian societies the pyramid of power is turned upside down with potential subordinates being able to express dominance over potential alpha-individuals by creating large, group-wide political alliance.
What were the reasons for such a drastic change in the group's social organization during the origin of our own "uniquely unique" species? Some evolutionary biologists theorize that at some point in the Pleistocene, humans reached a level of ecological dominance that dramatically transformed the natural selection landscape. Instead of traditional "hostile forces of nature", the competitive interactions among members of the same group became the most dominant evolutionary factor. According to this still controversial view, known as the "social brain" or "Machiavellian intelligence" hypothesis, more intelligent individuals were able to take advantage of other members of their group, achieve higher social status, and leave more offspring who inherited their parent's genes for larger brain size and intelligence. As a result of this runaway process, the average brain size and intelligenc e were increasing across the whole human lineage.
Also increasing were the abilities to keep track of within-group social interactions, to remember friends and their allies and enemies, and to attract and use allies. At some point, physically weaker members of the group started forming successful and stable large coalitions against strong individuals who otherwise would achieve alpha-status and usurp the majority of the crucial resources. Eventually, an egalitarian society was established. Although some of its components are well supported by data, this scenario remains highly controversial. One reason is its complexity which makes it difficult to interpret the data and to intuit the consequences of interactions between multiple evolutionary, ecological, behavioral, and social factors acting simultaneously. It is also tricky to evaluate relevant time-scales and figure out possible evolutionary dynamics.
A new article in PLoS One makes steps towards answering these challenges. The paper is co-authored by Sergey Gavrilets, a theoretical evolutionary biologist, and two computer scientists, Edgar Duenez-Guzman and Michael Vose, all from the University of Tennessee, Knoxville.
The researchers built a complex mathematical model describing the process of alliance formation which they then studied using analytical methods and large-scale numerical simulations. The model focuses on a group of individuals who vary strongly in their fighting abilities. If all conflicts were exclusively between pairs of individuals, a hierarchy would emerge with a few strongest individuals getting most of the resource. However, there is also a tendency (very small initially) for individuals to interfere in an ongoing dyadic conflict thus biasing its outcome one way or another. Positive outcomes of such interferences increase the affinities between individuals while negative outcomes decrease them. Naturally, larger coalitions have higher probability of winning a conflict.
Gavrilets and colleagues identified conditions under which alliances can emerge in the group: increasing group size, growing awareness of ongoing conflicts, better abilities in attracting allies and building complex coalitions, and better memories of past events.
Most interestingly, the model shows that the shift from a group with no alliances to one or more alliances typically occurs suddenly, within several generations, in a phase-transition like fashion. Even more surprisingly, under certain conditions (which include some cultural inheritance of social networks) a single alliance comprising all members of the group can emerge in which resources are divided evenly. That is, the competition among non-equal individuals can paradoxically result in their eventual equality.
Gavrilets and colleagues argue that such an "egalitarian revolution" could also follow a change in the mating system that would increase father-son social bonds or an increase in fidelity of cultural inheritance of social networks. Interestingly, the fact that mother-daughter social bonds are often very strong in apes suggests (everything else being the same) that females could more easily achieve egalitarian societies.
The model also highlights the importance of the presence of outsiders (or "scapegoats") for stability of small alliances. The researchers suggest that the establishment of a stable group-wide egalitarian alliance should create conditions promoting the origin of conscience, moralistic aggression, altruism, and other cultural norms favoring group interests over those of individuals. Increasing within-group cohesion should also promote the group efficiency in between-group conflicts and intensify cultural group selection.
"Our language probably emerged to simplify the formation and improve the efficiency of coalitions and alliances," says Gavrilets. The scientists caution that one should be careful in applying their model to contemporary humans (whether members of modern societies or hunter-gathers). In contemporary humans, an individual's decision to join coalitions is strongly affected by his/her estimates of costs, benefits, and risks associated as well as by cultural beliefs and traditions. These are the factors explicitly left outside of the modeling framework.
In humans, a secondary transition from egalitarian societies to hierarchical states took place as the first civilizations were emerging. How can it be understood in terms of the model discussed? One can speculate that technological and cultural advances made the coalition size much less important in controlling the outcome of a conflict than the individuals' ability to directly control and use resources (e.g. weapons, information, food) that strongly influence the outcomes of conflicts.
Journal reference:
1. Gavrilets et al. Dynamics of Alliance Formation and the Egalitarian Revolution. PLoS ONE, 2008; 3 (10): e3293 DOI: 10.1371/journal.pone.0003293
Adapted from materials provided by Public Library of Science, via EurekAlert!, a service of AAAS.

giovedì 31 luglio 2008

Alba d'Inchiostro


Qual'è il desiderio più grande quando si ama moltissimo un libro? Si vorrebbe entrarci dentro.
Questo non è solamente un sogno per Mortimer, il rilegatore, sua figlia Meggie e sua moglie Resa. E se la storia sfuggisse al controllo del suo scrittore? E se il personaggio che si interpreta lentamente prendesse il posto della persona che si era? E' questo il dubbio di Meggie, che dentro suo padre, ormai, non vede più in Mortimer il "Medico dei libri", ma il brigante Glandarius, il soldato, l'assassino al servizio del bene, che lotta insieme al Principe Nero contro la tirannia di Testa di Serpente.
E se lo scrittore non fosse più capace di scrivere? Fenoglio ha le parole dentro la testa, ma non riesce più a combinarle insieme nel creare una fantastica storia. Il vile Orfeo ha preso il suo posto come scrittore del Mondo d'Inchiostro, potendo però solo rimescolare le parole scritte da Fenoglio per comporre nuovi testi. Ma Orfeo ha anche i suoi vantaggi. E' anche lui, come Meggie e suo padre, una "Lingua di Fata", così infatti vengono chiamate le persone che leggendo tramutano le lettere scritte sulla carta in realtà. Il vile scrittore usa però i suoi poteri per procurarsi richezze e celebrità, invece che per il bene comune. Ed è così che cerca di uccidere Mortimer/Glandarius, consegnandoli un testo per far tornare dal regno dei morti Dita di Polvere. Ma non riesce nel suo intento, i due tornano emtrambi sani e salvi, anche se sulla testa del rilegatore/brigante grava un terribile giramento: se non riuscirà a uccidere Testa di Serpente prima dell'avvento della primavera, le Dame Bianche, spiriti di morte, se lo porteranno via, insieme a Meggie e a Dita di Polvere.
Fra un'alleanza segreta con Violante, la figlia del nemico, e Resa che si trasforma in rondine insieme al bambino che aspetta, Mortimer ritrova il suo passato nel mestiere del rilegatore, dovendo, infatti, realizzare un libro che tenga in vita Testa di Serpente, malato e ad un passo della morte. Grazie al provvidenziale ed inaspettato aiuto di Jacopo, l'insopportabile e saccente figlio di Violante, riesce a uccidere Testa di Serpente, garantendo pace e serenità nel Mondo d'Inchiostro.
E' un libro sull'amore, sulla necessità di avere un ruolo in una storia, sul coraggio, sulla lealtà, sull'amicizia.

Cuore d'Inchiostro


E se i personaggi di un libro che amate particolarmente entrassero nella vostra vita, sconvolgendola? E se in cambio cadesse nel loro mondo una persona a cui volete bene? E se tutto ciò accadesse a causa della vostra voce? Se, leggendo, riusciste a dare alle parole quell'emozione, quell'intonazione giusta per fare si che si avverino? Tutto questo accade a Mortimer Flochart, un rilegatore, un "Medico dei libri". La moglie scompare in un libro fantasy, e al suo posto compaiono nel salotto di casa tre personaggi. Ma non tutti vogliono tornare nel loro mondo. Dita di Polvere, il mangiafuoco, ne sente una grande nostalgia, ed è pronto a tutto per tornare indietro. Ma il crudele e perverso Capricorno, con il suo superstizioso luogotenente Basta, non sono della stessa opinione. Sono decisi a far scomparire dalla faccia della terra ogni copia del libro da cui provengono, in modo di non tornarci mai più. Ma Mortimer ne conserva ancora una copia. Infatti non ha mai perso la speranza del ritorno di sua moglie. Ed è così che lui, la figlia Meggie e un'anziana e bisbetica prozia di nome Elinor vengono trascinati in un'avvincente avventura, accompagnati dal volubile Dita di Polvere, sempre deciso a tornare indietro, e da Farid, un ragazzo uscito dalle Mille e una Notte. Dalla penna di Cornelia Funke, definita da The Times la "Rowling tedesca", un romanzo di avventura, misteri, amore e un'infinita passione per la lettura, che vede i libri non come semplici lettere scritte sulla carta, ma come esseri viventi, che donano emozioni e gioia. Avrete il coraggio, dopo, di leggere ancora un libro a voce alta?

sabato 28 giugno 2008

Barack Obama, I sogni di mio padre, Nutrimenti, Roma 2007 (prima ed. 1995), pp. 460.

Barack Obama, I sogni di mio padre, Nutrimenti, Roma 2007 (prima ed. Dreams from my father, New York 1995), pp. 460.

Più che una recensione, questa scheda vuole essere un invito alla lettura. Si tratta dell’autobiografia di Barack Obama, un’autobiografia veramente bella, e soprattutto autentica: trovo importante sottolineare le coordinate cronologiche del libro, scritto molto prima dell’impegno di Obama per la casa Bianca. Il dato ci permette di non dover temere l’ombra della propagando dietro ogni parola letta, e di potercela invece gustare per quello che essa semplicemente è e dice: la storia di un uomo che cerca se stesso.
Il libro assume quasi la forma di un romanzo, e molto spesso, preso dalla lettura - veramente coinvolgente - il lettore corre il rischio di dimenticare che di autobiografia si tratta e non di romanzo, non di fizione. E questo accade sia per il carattere avventuroso di tutta la prima e la terza parte (l’infanzia di Barack in Indonesia, la prima adolescenza alle Hawaii, il college in California, i viaggi nella profonda Africa), sia per la profondità e l’analiticità con cui i vari personaggi sono introdotti e descritti. Per la profondità e l’analiticità con cui l’autore indaga e sviscera se stesso, le proprie paure, i propri timori, i propri abissi. Ma in effetti sì, si tratta anche di un romanzo, a volerla dire tutta. Un romanzo di formazione, in cui Barack percorre la lunga e dolorosa strada che conduce alla consapevolezza di sé: sentendosi estraneo sia al mondo dei neri, sia a quello dei bianchi, Barack lotta per capire chi è, per trovare la propria identità, per autodefinirsi, mentre si sente a disagio in tutti i contesti, in tutte le scelte di vita, perché si rende conto, con incredibile onestà intellettuale, che ognuna di queste vie era in realtà una fuga, una fuga da se stesso e dalle proprie radici.
Bellissimo il ritratto che emerge, pagina dopo pagina, del rapporto a distanza (un vero e proprio rapporto nella mente) con suo padre, visto solo una volta, da piccolo, eppure così presente nella sua vita. Un vero e proprio “mito”, che peserà come un macigno su tutta la vita di Obama, sia quando sarà figura di perfezione e integrità su di un alto piedistallo, sia quando si mostrerà non all’altezza di quella mitografia e di quel piedistallo, provocando in Barack delusione e rabbia.
Il libro prende le mosse proprio dal momento cruciale di questo cammino: la telefonata che dalla lontana Africa gli annuncia, a 21 anni, che suo padre è morto. A quel punto inizia il grande flashback che copre tutta la prima parte del libro, un flashback in cui Barack ripercorre la storia della sua famiglia materna, la propria infanzia con i nonni, il mito del padre, tornato in Kenya poco dopo la sua nascita, i primi anni trascorsi alle Hawaii, e poi il trasferimento in Indonesia, con la madre e il suo nuovo compagno, per poi tornare alle Hawaii dai nonni, e poi al college di Los Angeles. Il processo di formazione vero e proprio inizia con la scuola, ovviamente, perché è la relazione coi coetanei a generare le domande, sono gli altri che incarnano elucubrazioni e dilemmi che altrimenti noi saremmo capaci di tacerci e di soffocare per anni, forse per sempre. Sono gli altri che tirano fuori la rabbia e il dolore e le insicurezze e le paure e soprattutto le menzogne che altrimenti manterremmo al fondo della nostra anima. Dalla bambina di colore nel cortile della scuola elementare (che Barack maltratta per non essere emarginato dai compagni bianchi), ai “fratelli” di lotta negli anni di Università, ognuno di queste comparse, con un gesto, una parola, un rimprovero, una battuta, aggiunge un tassello fondamentale nel percorso di Obama alla scoperta della propria vera identità. Questo processo di formazione continua durante l’anno di attività a Chicago come coordinatore, un anno trascorso nei quartieri poveri della città, dove le famiglie dei neri vivevano abbandonate a loro stesse, per concludersi, finalmente, con il viaggio in Africa. Dopo aver incontrato, negli Usa, la sorella Auma e il fratello Roy (stesso padre di Obama, ma madre diversa), Barack decide che è giunta l’ora di andare in Kenya, e più precisamente nel villaggio dove era nato e cresciuto suo padre, per conoscere finalmente la sua famiglia, l’altra parte di sé. Le ultime 100, 150 pagine narrano di questo viaggio, delle bellezze selvagge dei luoghi, delle tradizioni, della gente, della storia di un intero popolo che gli viene raccontata di bocca in bocca, dalle vecchie zie, dalla nonna, da parenti più o meno lontani, cui è legato tramite complicatissimi intrecci di sangue e di matrimoni. Ognuno di questi incontri, ognuno di questi colloqui costituiscono un tassello in più nel puzzle che sta mettendo insieme il giovane Barack, fino a quando egli stesso sente che il cerchio si sta finalmente chiudendo, e che finalmente riesce a riconoscere se stesso, nella propria interezza.
Un libro molto molto bello, che ha la precisione del documentario e la bellezza del romanzo. Un libro che ci fa sperare con ancora più desiderio e più audacia che un uomo come Barack Obama, con i suoi trascorsi, con la sua intelligenza, con la sua sensibilità, con la sua integrità, con la sua onestà intellettuale, possa divenire il nuovo Presidente degli Stati Uniti.
Alessandra

sabato 14 giugno 2008

"Operazione Odessa" di Uki Goñi, Milano Garzanti 2003 (rist. 2008)




Un libro istruttivo su un momento particolare della storia del '900, purtroppo sconosciuto ai più; la storia, ricostruita nei limiti del possibile, della "fuga" (si può chiamare fuga un esodo di massa?) di gerarchi nazisti, "collaborazionisti", interi governi e semplici uomini di credo ultranazionalista e generalmente antisemita (e non solo) dall'Europa del primo dopoguerra verso un Paese teoricamente neutrale (anzi, negli ultimi sviluppi del conflitto schierato con gli Alleati): l'Argentina.
L'autore del libro, figlio di un ambasciatore Argentino durante il periodo dei fatti narrati, ripercorre la realizzazione dell'"impresa" delle diverse reti di salvataggio appoggiate da Peron e dal suo entourage con la connivenza di settori della Chiesa Cattolica (sia a Roma e Genova che in Argentina che in Spagna) e per diverse ragioni, a volte, dei servizi segreti di diverse nazioni vincitrici (Inghilterra e Stati Uniti sopra tutte). Lo spaccato che ne esce (incompleto di parte delle fonti documentarie del servizio di immigrazione argentino, eliminato in diversi periodo storici, quasi fino ai giorni nostri) rende l'idea di quanto ramificati e incredibili siano stati (e siano ancora oggi) gli intrecci tra politica, idealismo religioso (e non solo), potere economico, scontro tra potenze nel dopoguerra e di quanto per motivi assolutamente futili molti criminali condannati siano stati in realtà parte integrante della vita politico-economica e culturale di uno stato per decenni.
Solo negli ultimi anni l'Argentina ha accettato di estradare alcuni criminali dichiarati colpevoli (tra cui in Italia ricordiamo il caso Priebke), forse anche per cominciare a rivedere la propria storia in modo più critico, ma ciò non toglie che per decenni un alto numero di persone ricercate hanno potuto vivere e continuare ad esporre i propri credo liberamente.

Uno dei tanti episodi poco conosciuti della nostra storia moderna, un momento per riflettere su quanto motivi di pura convenienza incidano in realtà sull'andamento della vita nel nostro paese e nel mondo intero.

Mat

lunedì 9 giugno 2008

“Come le mosche d’autunno” di Irène Némirovsky, Adelphi - Milano 2007

In questo racconto lungo la Némirovsky affronta il tema, certamente autobiografico, dello sradicamento dell’essere umano dalla sua terra d’origine e dalla sua origine, e del violento trapianto in un altro luogo. È il caso di una benestante famiglia russa, i Karin, che allo scoppio della rivoluzione bolscevica si trasferisce in Francia. Con essi è Tatjana Ivanovna, la vecchia nutrice, la vera protagonista del racconto perché custode della memoria di quella famiglia e della sua identità. È lei che da almeno tre generazioni conserva i segreti, i gesti, i sentimenti, gli eventi di quella comunità. È lei che vede uccidere uno di loro in nome del nuovo ordine rivoluzionario. È lei che custodisce la casa dopo la fuga dei Karin ad Odessa, in luoghi più sicuri. È lei a raccogliere gli ori di famiglia e consegnarli ai suoi padroni perchè tutti si trasferiscano in Francia. È lei che a Parigi, nel nuovo mondo, li vede malinconicamente senza radici e memoria, proprio Come le mosche d’autunno che sbattono contro i vetri delle case volteggiando con le ali incerte, prossime ormai alla fine.
Ma mentre i Karin, come molti altri esuli russi, si adattano a quel mondo diverso, cercando in ogni modo di ricostruirsi una vita, Tatjana Ivanovna no. Al contrario dei nobili che si improvvisano borghesi, lei, contadina, legata alla terra, avverte in questo cedimento una morte dell’anima, alla quale non sa rassegnarsi. Le mancano le cose elementari, quelle con le quali è cresciuta, si è formata la sua esistenza: la neve per esempio, il bisogno di vedere il paesaggio entro il quale è trascorsa la vita, di respirare l’aria della sua terra, di contemplarne il cielo, di sentire il calore della stufa così diverso da quello dei caloriferi che non hanno nessun rapporto diretto col fuoco. Ma Tatjana Ivanovna avverte che in quella casa è diventata un peso, senza più quel ruolo, che faceva di lei il centro vitale della famiglia, si sente persa, disorientata. La memoria che stentatamente cerca di rievocare nei Kalin, non trova corrispondenze, sembra per loro un fardello di cui liberarsi al più presto. E questa lontananza dalla terra d’origine, unitamente al distacco dal mondo affettivo dei Karin, le fanno immaginare, proprio il giorno di Natale, quando gli altri sono altrove a festeggiare, che quella nebbia che avvolge la città sia la neve tanto attesa come quella di Sucharevo e la Senna, dove incautamente s’avventura, sia una distesa ghiacciata al di là della quale c’è la sua Karinovka.
È un piccolo capolavoro per chi si lascia affascinare dalla forza vitale della memoria anche se dolorosa ed anche per chi è amante di quel nomadismo che per destino gli scrittori di origine ebrea interpretano così profondamente. È quel nomadismo che non ti fa sentire mai a casa tua, una specie di estraneità al mondo in cui si vive per riandare alle origini, in cammino verso là dove pensiamo di incontrare l’essere umano. Come le mosche d’autunno è un racconto che raccomando di leggere anche per la qualità della scrittura asciutta, essenziale, che non cede mai al superfluo, ma non per questo meno capace di riprodurre atmosfere, ambienti, riflessioni. Un ottimo avvio alla lettura di Suite francese che è il vero capolavoro della Némirovsky.